La fotografia ha un linguaggio tecnico preciso, ed è fondamentale conoscerne i termini per migliorare le proprie capacità. 📷💡
Ecco una guida pratica e completa ai termini più usati nel mondo della fotografia! 👇
🔍 A – C
📷 Apertura (f/stop)
🔹 Indica quanto è aperto il diaframma dell’obiettivo. Più basso è il numero (f/1.8), più luce entra.
🔄 Autofocus (AF)
🔹 Sistema che mette automaticamente a fuoco il soggetto. Alcune fotocamere hanno anche Eye AF per il riconoscimento degli occhi.
🌟 Bokeh
🔹 L’effetto di sfocatura dello sfondo, molto usato nei ritratti per separare il soggetto.
🎞 Bilanciamento del Bianco (WB)
🔹 Regola la tonalità dei colori, correggendo dominanti fredde o calde in base alla luce ambientale.
🚀 Burst Mode
🔹 Modalità di scatto continuo, utile per azioni rapide come sport o wildlife.
🏞 Composizione
🔹 L’arte di organizzare gli elementi in una foto. Regole famose: Regola dei terzi, Sezione Aurea, Simmetria.
🔳 Contrasto
🔹 Differenza tra aree chiare e scure. Un contrasto alto crea foto più drammatiche.
🔍 D – F
🎯 Diaframma
🔹 Apertura regolabile nell’obiettivo che controlla la quantità di luce che entra.
🔎 Depth of Field (Profondità di Campo)
🔹 Indica quanta parte della scena è a fuoco.
📌 Profondità ridotta (f/1.8) → Sfondo sfocato
📌 Profondità ampia (f/11) → Tutto a fuoco
📊 Esposizione
🔹 Il risultato della combinazione tra ISO, apertura e tempo di scatto.
🎆 Flare
🔹 Riflessi di luce indesiderati causati dal sole o da fonti luminose forti nell’inquadratura.
🔍 Focale (Lunghezza Focale)
🔹 Distanza in mm tra il sensore e l’obiettivo.
📌 Grandangolo: 10-35mm 🏞️
📌 Normale: 35-85mm 🏙️
📌 Teleobiettivo: 85-600mm 🦅
🏞 Formato RAW
🔹 File che conserva tutti i dettagli della foto senza compressione, ideale per editing avanzato.
🔍 G – M
🌅 Grandangolo
🔹 Obiettivo con focale corta (es. 16mm), perfetto per paesaggi e architettura.
🎥 HDR (High Dynamic Range)
🔹 Tecnica che unisce più scatti con esposizioni diverse per più dettagli nelle ombre e luci.
🎚 ISO
🔹 Sensibilità del sensore alla luce.
📌 ISO 100 → Massima qualità, poca luce
📌 ISO 3200+ → Più luce, più rumore digitale
🎯 Manual Focus (MF)
🔹 Messa a fuoco manuale, utile per situazioni di precisione come ritratti, macro e astrofotografia.
🎞 Mirrorless
🔹 Fotocamere senza specchio, più compatte rispetto alle reflex (DSLR), ma con qualità comparabile.
🔍 N – P
🎥 Otturatore (Shutter Speed)
🔹 Tempo in cui il sensore è esposto alla luce.
📌 1/1000s → Congela il movimento 🏃♂️
📌 1/100s → Per ritratti 📸
📌 1s+ → Per scie di luce 🌃
🎨 Post-Produzione
🔹 L’editing delle foto dopo lo scatto, utilizzando software come Adobe Lightroom o Photoshop.
📏 Profondità di Campo
🔹 Indica quanto della foto è a fuoco. Maggiore è il valore f/stop, maggiore sarà la zona nitida.
🔍 R – S
🖼 Regola dei Terzi
🔹 Tecnica di composizione che divide l’immagine in nove riquadri, posizionando il soggetto su uno dei punti di intersezione.
🎞 Sensore
🔹 Il componente della fotocamera che cattura la luce e crea l’immagine.
📌 APS-C → Medio formato, diffuso nelle mirrorless 📷
📌 Full Frame → Maggior qualità, più grande e costoso 🏆
🕶 Softbox
🔹 Un accessorio che diffonde la luce per creare un’illuminazione morbida e uniforme.
🔲 Vignettatura
🔹 Effetto che scurisce i bordi di un’immagine, spesso usato per dare un look artistico.
🎯 Conclusione
📢 Condividilo con i tuoi amici che si stanno avvicinando alla fotografia! Potrebbe aiutarli a capire meglio questo fantastico mondo. 🎓📷✨
Ricevi news, articoli e promozioni nella tua email.